Una delle città più belle al mondo ricca di romanticismo, arte, fascino cibo è Venezia con la sua Piazza San Marco, l’unica nel centro storico a essere chiamata “piazza” anche per questa città rientra l’obbligo di un Tour di Venezia con noleggio conducente
Le altre piazze sono chiamate infatti “campi” o “campielli”. Il campiello è una sorta di piazza di dimensioni ridotte ed spesso privo della caratteristica principale dei campi veneziani, ossia il pozzo. La Basilica di San Marco è situata al centro della piazza, colorata d’oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia. Di fronte al Palazzo Ducale sorge il campanile di San Marco, costruito nel 1173 come faro per i naviganti.
Altri importanti monumenti veneziani sono l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto e la Basilica di San Pietro di Castello. Il principale canale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il ponte di Rialto è il più antico (edificato intorno al XVI secolo); il ponte dell’Accademia; il ponte degli Scalzi, e il ponte della Costituzione realizzato nel 2008 dall’architetto Santiago Calatrava.
A Venezia ha inoltre sede il ricercato museo Peggy Guggenheim, dove si trovano grandi opere di artisti tra i quali Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky. Ma Venezia non è solo arte e storia. È anche divertimento, atmosfera, buon bere e buon mangiare. Il locale d’eccellenza con obbligo di sosta è il bacaro, o bacaréto, un tipo di piccola osteria veneziana, dove potrai assaggiare vini in calice (detti ombre o bianchetti) e spuntini (i cosiddetti “cichéti”). Oltre al vino, i bacari servono infatti anche spuntini come ad esempio il baccalà mantecato o le sarde in saor.
E come non fare un suggestivo giro in gondola tra i canali? Il nome gondola deriva dal latino “cuncula” ovvero conchiglia: lunga 11 m e pesante 600 Kg, è perfettamente manovrata con un solo remo dal gondoliere. Perché visitare Venezia? Il luogo più celebre di Venezia è Piazza San Marco, l’unica nel centro storico a essere chiamata “piazza”: le altre piazze sono chiamate infatti “campi” o “campielli”. Il campiello è una sorta di piazza di dimensioni ridotte ed spesso privo della caratteristica principale dei campi veneziani, ossia il pozzo.
La Basilica di San Marco è situata al centro della piazza, colorata d’oro e rivestita da mosaici che raccontano la storia di Venezia. Di fronte al Palazzo Ducale sorge il campanile di San Marco, costruito nel 1173 come faro per i naviganti. Altri importanti monumenti veneziani sono l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto e la Basilica di San Pietro di Castello.
Il principale canale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il ponte di Rialto è il più antico (edificato intorno al XVI secolo); il ponte dell’Accademia; il ponte degli Scalzi, e il ponte della Costituzione realizzato nel 2008 dall’architetto Santiago Calatrava. A Venezia ha inoltre sede il ricercato museo Peggy Guggenheim, dove si trovano grandi opere di artisti tra i quali Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky.
Link Utili:
Guarda alcuni lavori di Noleggio Con Conducente (Youtube)